Orti arti e giardini 2017
Giunta al terzo anno, la rassegna Orti Arti e Giardini offre ai visitatori due giornate a contatto con la natura. In un’ambientazione suggestiva, il Parco della Musica di Cagliari, la mostra mercato dei vivaisti italiani affianca il buon cibo del presidio Slow Food di Cagliari e l’artigianato artistico sardo. Gli organizzatori hanno pensato a tutto. La Città di Cagliari, il presidio Slow Food di Cagliari, il Teatro Lirico e il CONI hanno infatti assemblato un evento ricco e con ingresso libero. Tra forum, eventi musicali e sportivi e laboratori, il 14 e 15 ottobre non prendete impegni. O meglio, andate a visitare la rassegna.
Gli eventi
Ricco il programma degli eventi. Sono previsti forum sul verde, tra innovazione e tradizione, e sul cibo, nel connubio tra l’agricoltura tradizionale e le innovazioni che rispettino la natura e la genuinità del prodotto finito. Saranno inoltre visitabili i laboratori, sia a pagamento che gratuiti, suddivisi tra proposte per adulti e per bambini. Le aziende agricole, i vivai e i produttori alimentari illustreranno al pubblico modalità di produzione degli alimenti e l’utilizzo ottimale di ciò che la natura offre per ridurre al minimo gli sprechi.
Espositori e produttori
Tanti gli espositori. Per farsi un’idea è sufficiente scorrere l’elenco sul sito dell’evento. Tra i tanti, però, segnaliamo l’evento di sabato 14, dalle 18:00 alle 19:00, sui differenti stili birrai isolani, che prevede la presenza del Birrificio 4Mori di Montevecchio e la Brew Bay Beer di Quartu Sant’Elena. Invece tra gli espositori segnaliamo, oltre ai già citati birrifici, anche gli onnipresenti ragazzi della Hemp Factory, con la loro produzione di pasta alla canapa sativa, olio di semi di canapa, tisane e pane carasau alla canapa. Segnaliamo infine la presenza dello stand di Porta 1918 con la pasta, il pane, le focacce e i dolci figli dell’eccellenza gonnese. Non vi resta che andare, osservare, degustare e… buona visita a tutti.
0 commenti