Le curve del Sulcis
Curve e tornanti si susseguono in questa scalata dei monti del Sulcis, tra boschi e grotte, tra montagna e mare. Un tour organizzato in due giornate fruibili anche separatamente. Il percorso prevede la percorrenza della Sud Occidentale Sarda, una delle arterie caratteristiche della Sardegna che costeggia l’isola toccando luoghi di villeggiatura e centri interni ricchi di incantevoli paesaggi. La prima giornata (il 10 marzo) prevede piccoli sterrati non impegnativi, mentre la seconda (l’11 marzo) è un tragitto interamente asfaltato. Le due giornate prevedono anche due pranzi presso strutture caratteristiche con menu del luogo.
Visite guidate
I Pastori in Moto illustreranno, durante entrambe le giornate, caratteristiche e peculiarità dei territori attraversati e vi porteranno a visitare le spettacolari vedute della grotta di Is Zuddas a Santadi, con la sala dell’organo, emozionante riproduzione naturale di un organo a canne. Farete visita inoltre alle rovine del castello di Acquafredda, antica roccaforte medievale, edificato dal Conte Ugolino intorno al 1275 circa, su un colle di origine vulcanica a pochi chilometri dal centro abitato di Siliqua. Le due visite sono opzionali.
Informazioni e costi
Il tour delle curve del Sulcis, previsto per le giornate del 10 e 11 marzo 2018, è riservato ai tesserati dell’associazione. Sarà possibile iscriversi (al costo annuo di € 20,00) anche on line sul sito dei Pastori in Moto. Il costo è di € 120,00 per entrambe le giornate, compreso il pranzo di sabato a Teulada (menù di carne), la mezza pensione della notte del 10 (a Sardara), e il pranzo di domenica a Portoscuso (menù di pesce). È possibile dividere le due giornate per un costo di € 30,00 per il 10 e € 40,00 per l’11, che esclude la mezza pensione ma comprende i pranzi. Le visite hanno un costo rispettivamente di € 7,00 (grotta di Is Zuddas) e € 4,00 (Castello di Acquafredda). Maggiori informazioni su Facebook e sul sito dei Pastori in Moto.
0 commenti