Ingredienti (per 4 persone)
- 320 grammi di pasta corta Fiores;
- 150 grammi di guanciale;
- un mazzetto di asparagi selvatici da circa 100 grammi;
- 2 tuorli d’uovo;
- 100 grammi di pecorino grattugiato;
- sale.
Preparazione (circa 35 minuti)
Per prima cosa mondate gli asparagi lavandoli sotto acqua corrente e asciugandoli. Asportate la parte dura del gambo, tagliando quando piegandolo si spezza in due senza fatica. Tagliate gli asparagi a tocchetti avendo l’accortezza di lasciare intatte le punte per circa 3 centimetri. Quindi affettare il guanciale a fette sottili.
Scaldate una padella tipo wok e mettete il guanciale a rosolare per due minuti circa. Aggiungete gli asparagi e proseguite la rosolatura per altri tre minuti a fuoco vivo, quindi spegnete il fornello e coprite con un coperchio. A parte separate il tuorlo delle uova dall’albume e sbattetelo aggiungendo un pizzico di sale e una piccola parte (30 grammi circa) di pecorino grattugiato.
Fate cucinare i Fiores in abbondante acqua salata e scolateli, quindi saltateli nella padella con il guanciale e gli asparagi. Amalgamate per circa due minuti e alla fine spegnete il fornello e versate dentro il tuorlo dell’uovo, continuando a girare per un minuto circa per formare la tipica cremina della carbonara. Servire calda, spolverando con il restante pecorino grattugiato.
Consigli
Abbiamo utilizzato questo tipo di pasta perché si presta ai condimenti in parte cremosi. In alternativa vanno bene i fusilli. Gli asparagi selvatici sono presenti prevalentemente in Sardegna e al sud, mentre al nord è possibile utilizzare i germogli di luppolo selvatico, anche se il risultato non sarà esattamente lo stesso.
Bevande consigliate: il piatto è molto delicato ma resto forte dalla presenza del pecorino. Vanno bene sia i vini bianchi e secchi, come un vermentino o un semidano, sia i rossi più corposi come il cannonau o il nieddera.
Ingredienti dallo shop per i Fiores alla carbonara di asparagi selvatici.
Potete acquistare i prodotti per realizzare i Fiores alla carbonara di asparagi selvatici sul nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:
- Fiores
- Guanciale
- Casu sardu (pecorino sardo)
- Sale.
Per accompagnare:
Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).
0 commenti