Ingredienti (per 4 persone)
- tre zucchine medie verdi;
- uno spicchio d’aglio;
- quattro cucchiai di olio EVO;
- 5 pomodori secchi sott’olio;
- 300 grammi di formaggio caprino fresco;
- un mazzetto di basilico;
- sale integrale marino fino.
Preparazione (circa 45 minuti)
Spuntare le zucchine, lavarle e tagliarle per la lunghezza a fette non troppo sottili (2 millimetri circa). Disponetele in un unico strato in una teglia da forno unta con poco olio oppure una teglia antiaderente. Preriscaldare il forno a 180 gradi e far cuocere le zucchine per dieci minuti.
Nel frattempo tritare finemente l’aglio, metterlo in una ciotola e aggiungere l’olio EVO, un pizzico di sale e mescolare bene. Prendere le fette di zucchine dal forno, e spalmarci sopra il composto di aglio, olio e sale. Rimettere le zucchine nel forno per altri dieci minuti finché i bordi non cominciano a imbiondire. Toglierle dal forno e lasciarle raffreddare.
Lavare il basilico e tagliarlo a striscioline, sgocciolare i pomodori secchi sottolio e tagliare anche questi a strisce sottili. Fare ammorbidire il formaggio caprino al microonde per un minuto circa, o almeno fino a che non risulta spalmabile.
Distribuire il formaggio sopra le zucchine, quindi disporre alcune strisce di pomodoro secco e basilico, quindi arrotolare. Farle raffreddare in frigo per circa mezz’ora prima di servirle per rassodare il caprino, oppure servire a temperatura ambiente.
Consigli
Il formaggio caprino non è il caprino freschissimo già spalmabile, ma un formaggio con una breve stagionatura che, ammorbidito, assumerà la consistenza cremosa ma solida del brie.
Bevande consigliate: un buon vino da aperitivo accompagna degnamente questo piatto che unisce la forza del pomodoro secco alla delicatezza di zucchine e caprino. Consigliati un vermentino, un semidano o un malvasia secco.
Ingredienti dallo shop per gli involtini di zucchine e formaggio caprino fresco
Potete acquistare i prodotti per realizzare gli involtini di zucchine e formaggio caprino fresco nel nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:
Per accompagnare:
Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).