Il percorso verso Santu Miali
La partenza è prevista dai piedi di Monti Mannu, al cancello della diga sul Coxinas, per poi addentrarsi lungo un territorio un tempo abitato ma oggi riconquistato dal bosco. Lo stesso bosco dei monti di Norbio che Giuseppe Dessì racconta nel libro “Paese d’ombre”, vincitore del premio Strega 1972. Si giungerà quindi alla punta Santu Miali, 1.062 metri di altezza, e si visiterà la fonte “Sa Mundadura” dove verrà consumato il pranzo a sacco. Quindi è previsto il rientro alla base presso la diga sul Coxinas, e si potrà andare a visitare la cascata di Sa Sapendula, ispiratrice dell’omonima poesia di D’Annunzio.
Dati del percorso
Il percorso si sviluppa per 13 chilometri su un dislivello di 500 metri, per una difficoltà di livello medio/alta. Lungo la strada verso Santu Miali sarà possibile attraversare boschi di lecci e macchia mediterranea, molto presente nella zona, e alimentata dalle piogge copiose dell’ultimo periodo. Le stesse che hanno ridestato antiche sorgenti. Sulla punta di Santu Miali si potranno inoltre osservare i resti di un antico monastero bizantino.
Informazioni e contatti
Il raduno per l’escursione verso le punte di Santu Miali è previsto alle ore 08:30 presso il piazzale di fronte a Maury’s, a Villacidro, domenica 20 maggio 2018. Spostamento verso la diga sul Coxinas e partenza alle ore 09:15. Pranzo alle ore 13:00 e rientro previsto per le ore 18:00. La quota di adesione è di € 15,00 per i nuovi iscritti (ridotta per i soci) e comprende l’iscrizione all’associazione, il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all’albo regionale e l’assicurazione. Per maggiori informaizoni e contatti consultate l’evento su Facebook oppure contattate l’associazione (e-mail ass.bentuestu@gmail.com; Nino 3403519925; Luciana 3479567930).