page contents

Fiera dell’artigianato artistico di Mogoro, L’Arburesa c’è e si presenta

da | Lug 20, 2018 | Cultura e artigianato, Eventi e sagre, Turismo | 0 commenti

Riparte la Fiera dell’Artigianato Artistico di Mogoro, l’evento che ogni anno accompagna i visitatori attraverso le creazioni artistiche della Sardegna, in un contesto vivo, in crescita e dal forte impatto emotivo.

La Fiera dell’Artigianato Artistico

Per l’estate 2018 la Fiera dell’Artigianato Artistico di Mogoro rinnova la tradizione presentando artigiani e artisti provenienti da tutta l’isola.  Giunta all’edizione numero 57 punta a confermare e migliorare il trend della passata edizione, che mostra una crescita sia nelle visite (+10%) che negli acquisti in loco (+21%) rispetto all’edizione 2016. Ceramica, tessitura e tessuti, oreficeria, coltelleria, legno, metalli, pelletteria, cestineria, vetro e ricamo sono le arti e i materiali con cui l’estro creativo della Sardegna si esprime tramite i suoi maestri artigiani, veri professionisti della creatività. E tra questi spicca L’Arburesa, con la sua tradizione coltellinaia.

Coltelleria L’Arburesa degli Eredi Pusceddu

L’Arburesa è presente alla Fiera dell’Artigianato Artistico con la sua tradizione coltellinaia lunga tre generazioni. Chi frequenta il nostro portale conosce bene la coltelleria L’Arburesa, e anzi spesso abbiamo riscontrato accessi proprio alla ricerca di questo spaccato di bellezza della tradizione artigiana della nostra isola. Trovate i coltelli de L’Arburesa nella vetrina aziendale, mentre vi proponiamo un video di presentazione, realizzato dagli organizzatori della Fiera dell’artigianato Artistico di Mogoro, per conoscerli ancora meglio.

 

Informazioni sulla Fiera

La Fiera dell’Artigianato Artistico si svolge a Mogoro, a 5 chilometri dalla Statale 131 nel centro della Sardegna, dal 28 luglio 2018 al 2 settembre 2018. L’apertura prevede un unico orario continuato dalle 10:00 alle 21:00. I biglietti hanno un costo di 3,00 euro per la tariffa intera. Il biglietto ridotto (over 65, under 13 e associaci FASI) ha un costo di 1,50 euro, i bambini fino a 6 anni non pagano. C’è la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo comprendente la visita al Complesso Archeologico del Nuraghe Cuccurada, al costo di 5,00 euro. Maggiori informazioni le trovate sul sito dedicato alla Fiera e sulla sua pagina Facebook.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.