page contents

Caciottine aromatizzate Fanari, pecorino fresco e tanto gusto in più

da | Ago 30, 2018 | Alimentazione e salute, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

È possibile migliorare un formaggio già eccellente? Forse sì o forse no, ma di sicuro è possibile renderlo “diverso”. E quando il diverso è l’aggiunta del sapore della Sardegna, nascono le caciottine aromatizzate dei Formaggi Fanari.

Le caciottine aromatizzate

Il nuovo arrivo della Nuova Sarda Industria Casearia, anche nota come Formaggi Fanari, sono le caciottine aromatizzate. Dal peso di poco più di mezzo chilo, vengono prodotte con latte di pecora e l’aggiunta di sapori caratteristici. Stagionatura breve, dai 20 ai 30 giorni, per un formaggio fresco e goloso, reso ancora più sfizioso dagli aromi naturali di bottarga, peperoncino, pepe nero, tartufo e zafferano di San Gavino Monreale (di Zafferano Corda). Sapori che si integrano alla perfezione tra loro, senza prevalere, in un amalgama che è puro piacere per il palato.

Restyling delle etichette

Gli appassionati dei formaggi della Nuova Sarda noteranno una novità, o l’avranno notata se hanno effettuato un ordine in queste settimane. Infatti insieme alle caciottine aromatizzate sono arrivate anche le nuove etichette, che sostituiscono con una pennellata moderna, semplice e colorata, quelle storiche e quelle del restyling precedente. Questa nuova versione delle etichette dona alla vetrina della Nuova Sarda una carezza di colore, e le nuove foto mostrano il formaggio, oltre che da fuori, anche da dentro, con lo spicchio in primo piano.

La nuova vetrina della Nuova Sarda Industria Casearia

Ed ecco dunque la nuova vetrina della Nuova Sarda, con le caciottine aromatizzate e i formaggi storici con le nuove vesti. LE caciottine sono tutte nella sezione “freschi”. Cominciate il viaggio nel colore, nel gusto, e nelle golosità. Perdersi è facile, ritrovarsi ancora più semplice.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.