Las Plassas
Giunta alla sua tredicesima edizione, la Sagra dei legumi di Las Plassas rappresenta una grande festa per il piccolo comune che sorge ai piedi di un rilievo deciso sul cui cucuzzolo sorge il noto castello. Un territorio pianeggiante che si estende nella Marmilla e offre le condizioni ottimali per la coltivazione dei legumi. I poco più di 200 abitanti del paese sono una grande famiglia e con orgoglio e impegno portano avanti le tradizioni agricole. Da questa passione nasce la Sagra dei legumi di Las Plassas.
Il programma della Sagra dei legumi
La Sagra dei legumi di Las Plassas sarà una giornata tutta dedicata alla storia, al cibo e alla cultura. Si comincia con la visita guidata alla Cooperativa R60, che rappresenta il centro della produzione dei legumi della Marmilla. Alle 10:00 apriranno gli stand della mostra mercato di prodotti agroalimentari e artigianato, con un aperitivo servito presso il Museo MudA. Il pranzo sarà a chilometro zero, con i legumi di Las Plassas offerti dalla Cooperativa R60.
Ancora sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna e la prima selezione regionale del concorso “Miss e Mister Folklore 2019”. Tra le attrazioni citiamo il giro con carretto trainato dal cavallino, il laboratorio del pane e il laboratorio per bambini “Giochiamo e coloriamo con… i legumi!”. Sempre i bambini saranno protagonisti di “Nati Per Leggere”, letture per bimbi dai sei mesi ai cinque anni a cura della Cooperativa Agorà (ore 16:00) Durante tutta la giornata sarà presente la mostra estemporanea di Arte “Forme Arte Colore” a cura di Ivan Angioni.
Maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni sulla Sagra dei legumi di Las Plassas è possibile consultare l’evento su Facebook. La sagra si svolgerà domenica 14 ottobre, dalle 10:00 del mattino fino alle 18:00 circa, nel centro abitato di Las Plassas, in Marmilla. Un’organizzazione curata dalla Pro Loco di Las Plassas.
0 commenti