Si è appena scesi dalla sella che subito si riparte. E stavolta si va verso la Barbagia, a visitarne mulini e gualchiere. Un tour tra magia, storia e cultura di una terra che offrirà anche adeguato ristoro.
Mulini e Gualchiere di Barbagia
Si seguirà la via dell’acqua nel mototour dedicato a Mulini e Gualchiere della Barbagia. La via dell’acqua e dell’ingegno dell’uomo che ha saputo sfruttarne la forza per ricavarne energia. Attraverso 280 km di curve nel cuore della Barbagia i centauri visiteranno l’unico mulino ad acqua a ruota verticale ancora funzionante in Sardegna. Dopo un pranzo in un contesto unico, si torna in sella per andare verso Tiana, a visitare l’ultima gualchiera rimasta in Europa. Seguirà, tempo permettendo, la visita alla Casa Museo di Carmelo Floris e il rientro a casa.
Dati tecnici
Le strade percorse durante il tour Mulini e Gualchiere della Barbagia non presentano particolari difficoltà. Fa eccezione il tragitto tra Olzai e il mulino che si presenta piuttosto tortuoso, in pendio e con tornanti su fondo cementato ma con punti non in perfetto stato di pulizia. Questo tratto, per i motociclisti meno esperti, potrà essere percorso a piedi. In ogni caso l’andatura sarà mototuristica, per permettere ai partecipanti di godere dei panorami e assaporare i profumi di una terra ancora incontaminata.
Maggiori informazioni
Il costo per la partecipazione al tour Muini e Gualchiere della Barbagia è di € 23,00 che comprende le due visite guidate più la visita al museo. Il pranzo è al sacco ma pagando una quota aggiuntiva di € 30,00 si potrà pranzare in agriturismo con menu completo a base di preparazioni olzaesi. La partecipazione è riservata agli associati ma è possibile iscriversi on line. Maggiori informazioni le trovate nell’evento Facebook e nella pagina dedicata nel sito dei Pastori in Moto. Si parte domenica 4 novembre 2018 alle 08:30 da Sardara, rientro previsto per le 18:30.
ATTENZIONE: l’evento è rinviato a domenica 11 novembre 2018. Vedere qua per novità.
0 commenti