Meglio soli o accompagnati? Questo si domandavano i totani prima di conoscere una gustosa compagnia a cui offrire la loro calda accoglienza. Totani al Villacidro tra patate e pomodorini appassiti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 600 grammi di totani freschi;
- 300 grammi di pomodorini;
- 500 grammi di patate;
- Mezzo bicchiere di Villacidro Giallo;
- olio aromatizzato al timo e maggiorana;
- sale integrale fino;
- olio EVO;
- prezzemolo;
- origano.
Preparazione (circa 2 ore)
Pulite i totani asportando le viscere, gli occhi e il becco. Lasciate il corpo intero e tagliate e le teste in due o quattro parti. Lavate e tagliate in due i pomodorini, disponeteli su una pirofila unta d’olio e conditeli con un pizzico di sale e di origano. Infornare a 220 gradi per circa 30 minuti, fino a quando i pomodorini risulteranno senza il liquido e con una crosticina dorata sopra.
Lavate le patate e lessatele in abbondante acqua salata per circa 15 minuti. Scolatele, tagliatele a cubetti e conditele con olio aromatizzato, sale e prezzemolo. Prendete i totani e rosolateli per sei minuti in una padella con l’olio. Sfumate con il Villacidro Giallo e cuocete ancora per 15 minuti circa, aggiustando di sale alla fine.
Spegnere e condire con il prezzemolo. Servire i totani con il loro contorno di patate e pomodorini appassiti, aggiungendo un filo d’olio aromatizzato e una leggera spolverata di sale al limone.
Consigli
Alla cottura potete aggiungere, a vostro piacimento, anche qualche spezia come lo zafferano. Bevande consigliate: un vino bianco aromatico come il malvasia secco Phoenix si sposa alla perfezione con questo piatto di mare.
Ingredienti dallo shop per i totani al Villacidro
Potete acquistare i prodotti per realizzare i totani al Villacidro nel nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:
- Villacidro Giallo
- Olio aromatizzato al timo e maggiorana
- Sale al limone
- Sale integrale fino
- Origano di Sardegna
- Olio EVO.
Per accompagnare:
- Phoenix.
Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).
0 commenti