page contents

Parafrittus, frati fritti o ciambelle, il carnevale è in arrivo

da | Feb 20, 2019 | Alimentazione e salute, Dolci e dessert, Ricette | 0 commenti

Arriva il carnevale e non possono mancare le frittelle. In Sardegna si chiamano parafrittus, o frati fritti, per via del “cordone” bianco (la striscia bianca) sul saio marrone (il colore dorato scuro della frittella), ovvero la striscia che divide le due metà della frittella. IL nome deriva proprio dalla somiglianza del dolce con un frate stilizzato, infatti parafrittus (para frittus) significa proprio frati (para) fritti (frittus).

Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 grammi di farina;
  • 2 uova intere;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di strutto;
  • 250 grammi di latte;
  • 25 grammi di lievito di birra;
  • un limone;
  • 1/2 bicchiere di Villacidro Giallo;
  • una bustina di vanillina;
  • un pizzico di sale;
  • zucchero semolato per ricoprire.

Preparazione (circa 30 minuti più 4 ore totali di lievitazione)

Sciogliete il lievito di birra nel latte intiepidito. Fate ammorbidire lo strutto a temperatura ambiente. In una ciotola mettete la farina, il lievito sciolto nel latte, le due uova, lo zucchero, lo strutto e la scorza grattugiata del limone. Mescolate aggiungendo il Villacidro Giallo, la vanillina e un pizzico di sale.

Impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Copritelo con un telo di cotone e mettetelo nel forno spento facendolo riposare per tre ore almeno, fino a che non sarà raddoppiato di volume. Terminata la lievitazione prendete porzioni di impasto in modo da formare delle ciambelle bucate del diametro di circa 7 centimetri. Posizionate ciambelle su un piano, copritele con un panno e fatele lievitare per un’altra ora.

Fate friggere le ciambelle girandole sui due lati in modo da formare il tipico anello chiaro che rimarrà fuori dall’olio di frittura . Scolatele e passatele su carta assorbente prima di poggiarle su entrambi i lati sullo zucchero semolato.

Consigli

Per poter formare l’anello, o il cordone del frate, le ciambelle devono essere immerse delicatamente nell’olio bollente in modo tale che, gonfiandosi subito, restino a galla.

Bevande consigliate: il VIllacidro Giallo, lo Zenzerino Bianco e un vino dolce (Malvasia o Semidano passiti) sono perfetti.

Ingredienti dallo shop per i parafrittus

Potete acquistare i prodotti per realizzare i parafrittus nel nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:

  • farina
  • Villacidro Giallo.

Per accompagnare:

Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.