I malloreddus si esprimono al meglio con un ragù corposo e forte, per questo vi proponiamo i malloreddus allo zafferano con ragù di cinghiale.
Ingredienti (per 4 persone)
- 500 grammi di malloreddus allo zafferano;
- 800 grammi di polpa di cinghiale;
- mezza cipolla;
- 3 foglie di alloro;
- 2 rametti di rosmarino;
- 700 grammi di passata di pomodoro;
- olio EVO;
- 10 stimmi di zafferano;
- un ciuffo di basilico;
- pecorino stagionato grattugiato;
- mezzo bicchiere di vernaccia;
- sale.
Preparazione (circa 60 minuti)
Per prima cosa bisogna pulire la carne dalle eventuali ossa e tagliarla a piccoli pezzi, senza però macinarla, di massimo mezzo centimetro. Pulire la cipolla e tritarla grossolanamente, quindi soffriggerla in un fondo di olio EVO. Quando sarà imbiondita aggiungere la carne e rosolare per due minuti, quindi sfumare con la vernaccia e salare.
Aggiungere il passato di pomodoro allungato con un bicchiere d’acqua e portare a ebollizione. Salare e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno 40 minuti per farlo addensare. Aggiungere le foglie di alloro, il rosmarino e lo zafferano, quindi lasciate cuocere per altri dieci minuti. A fine cottura aggiungere il basilico lavato e asciugato.
Nel frattempo avrete portato a ebollizione una pentola d’acqua in cui porterete a cottura i malloreddus. Scolate e condite con il sugo appena fatto, spolverano con il pecorino grattugiato a piacere.
Consigli
L’alloro e il rosmarino, insieme allo zafferano, mitigano il sapore del cinghiale selvatico creando un amalgama dal gusto intenso e rustico. Per godere ancora di più della rusticità, è possibile preparare il ragù la sera prima per lasciarlo insaporire tutta la notte.
Bevande consigliate: ottima la vernaccia usata per cucinare, ma il sapore deciso si accompagna bene a un rosso corposo come l’IGT Bio Ambrosu.
Ingredienti dallo shop per i malloreddus allo zafferano con ragù di cinghiale
Potete acquistare i prodotti per realizzare i malloreddus allo zafferano con ragù di cinghiale nel nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:
- Malloreddus allo zafferano
- Alloro
- Rosmarino
- Passata di pomodoro
- Zafferano in stimmi
- Pecorino stagionato
- Vernaccia
- Olio extravergine d’oliva.
Per accompagnare:
Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).
0 commenti