Sei pronto per un percorso spirituale, storico-culturale e enogastronomico? Allora potresti essere interessato all’evento di Escolca tra olio e devozione.
Escolca tra olio e devozione
Il percorso Escolca tra olio e devozione è un appuntamento con la storia e la cultura del piccolo centro di Escolca, nel Sarcidano, ai piedi della Giara di Serri. A dieci chilometri dal centro abitato sorge l’antico villaggio di San Simone, costituito da una cinquantina di case in paglia e fango intorno alla chiesetta dedicata al santo. Ogni anno, al primo fine settimana dopo la Pentecoste, si svolge un vero e proprio pellegrinaggio verso il Borgo Antico di San Simone.
Il percorso
Naturalmente il percorso studiato per i visitatori di Escolca tra olio e devozione, non sarà di dieci chilometri. Infatti la lunghezza è di circa 600 metri. Dal centro abitato ci si dirigerà verso la chiesa Parrocchiale di Santa Cecilia, quindi alla “Casa museo Seu”, dove vedere la mostra fotografica dedicata al culto di San Simone del fotografo Ivo Pirsi. Si visiterà quindi l’altra abitazione storica, “Casa Museo Pillatus”, un museo etnografico.
Infine, si farà visita al Frantoio Oleario Sa Mola per scoprire la storia e il lavoro di questo oleificio che si tramanda da ben quattro generazioni. Qui si potrà scoprire e seguire le fasi della lavorazione delle olive durante la trasformazione nell’olio extravergine, con una vista sull’evoluzione storica del frantoio. A seguire un mini corso di degustazione dell’extravergine e l’abbinamento degli oli aromatizzati Sa Mola con i prodotti del territorio.
Maggiori informazioni
L’evento Escolca tra olio e devozione è organizzato da My Sardinian Tour in collaborazione con il comune di Escolca e il frantoio Sa Mola. La partenza è prevista domenica 24 marzo 2019, alle ore 10:00 dal fronte Casa Comunale. Alle 11:30 comincerà il percorso interno al frantoio e alle 12:30 la degustazione. Il costo è di 25 euro (comprensivo di tutto), biglietto ridotto per bambini da 6 a 10 anni (10 euro) e gratuito fino ai 5 anni. Maggiori informazioni (compreso il menu degustazione) le troverete sull’evento su Facebook. Attenzione, la scadenza delle iscrizioni è domani, 22 marzo 2019.
0 commenti