page contents

I centri storici della Marmilla e le strade della geologia, il mototour culturale

da | Mag 16, 2019 | Eventi e sagre, Cultura e artigianato, Natura e ambiente, Turismo | 0 commenti

Un tour ad alto livello culturale, attraverso la storia geologica di una terra antica: I centri storici della Marmilla e le strade della geologia.

Geologia sarda

I Pastori in Moto si preparano a una nuova avventura su due ruote, che vi porterà nell’antica Sardegna. Una terra a cui piace mettere in mostra e raccontare il proprio passato attraverso manifestazioni geologiche uniche. Veri e propri monumenti naturali che stanno lì a cristallizzare nel tempo la potenza dirompente della natura. E ci ricordano quanto la tranquillità relativa della nostra vita sia legata ai momenti di “stanca” dell’attività geologica terrestre. Nel mototour I centri storici della Marmilla e le strade della geologia vi confronterete con tutto questo.

I centri storici della Marmilla, il mototour

Accompagnati da un esperto geologo e dalle guide che sono i Pastori in Moto, il tour “I centri storici della Marmilla e le strade della geologia” vi permetterà di addentrarvi lungo le strade che portano in un virtuale viaggio nel passato.  Lungo questo percorso, di 200 km totali, incontrerete diverse meraviglie, tra enormi cuscini di lava tra i più grandi al mondo (il megapillow Su Carongiu de Fanari), un importante giacimento di ossidiana e ltrebine, antichi condotti vulcanici del Vulcano Arci, da cui godere di un panorama mozzafiato. 

Ma c’è spazio anche per le visite museali, con il GeoMuseo Monte Arci, localizzato in un ex convento dei Frati Cappuccini, con al suo interno una vastissima collezione di rari minerali e fossili. O il Museo di Storia Naturale di Masullas, inaugurato proprio di recente. E un viaggio nella natura in un percorso accanto alla Giara di Setzu, un luogo dove il tempo si è fermato per mostrare a noi, oggi, come si presentava la Marmilla migliaia di anni fa

Informazioni

Il mototour I centri storici della Marmilla e le strade della geologia prenderà il via sabato 25 maggio 2019, da Sardara, alle ore 08:30. Il costo di partecipazione è di € 20,00 e il tour è riservato ai tesserati, mancanza a cui si può rimediare subito tesserandosi on line. Le prenotazioni saranno possibili fino a giovedì 23 maggio 2019 alle ore 12:00. Il costo comprende la presenza di almeno un tour leader e di un geologo esperto per le visite guidate, mentre il pranzo al sacco è escluso. Il rientro è previsto per le ore 18:00 a Sardara. Maggiori informazioni sull’evento su Facebook e sulla pagina di prenotazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.