Su due ruote lungo le strade che dai nuraghe portano alle miniere, lungo la storia della Sardegna. Questo è la Nuragika, Ciclostorica Sarda.
La Nuragika
L’idea nasce da un gruppo di appassionati di vintage e di biciclette d’epoca. La ciclostorica sarda La Nuragika si ispira alle strade percorse durante le gare organizzate nel dopolavoro minerario. Strade percorse in bicicletta anche per andare al lavoro, in miniera appunto, che allora era una delle occupazioni prevalenti nel Sarrabus Gerrei. Una zona ricca, oltre che di siti minerari, anche di siti risalenti all’epoca nuragica.
Questo percorso ideale dai nuraghe alle miniere, ormai entrambi facenti parte del nostro passato, ha dato il nome a La Nuragika, la ciclostorica sarda. Un percorso non competitivo da affrontare con le dovute attrezzature: biciclette d’epoca. Attorno a La Nuragika ruoterà anche una giornata di festa, con musica, spettacoli, degustazioni e sorprese per accontentare tutti, a chiudere in bellezza un momento di rievocazione storica.
Il percorso de La Nuragika
Il percorso de La Nuragika prevede un tratto comune e una diramazione in tre diversi percorsi a difficoltà crescenti. Si parte da Villasalto (Miniere Su Suergiu) per proseguire attraverso Armungia, paese che ha dato i natali a Emilio Lussu, e che ospita in pieno centro un nuraghe di più di 4000 anni. Si prosegue poi costeggiando il Flumendosa fino al centro storico di Ballao, che ospita svariati siti nuragici. Tra questi spicca la “Funtana Coperta”, importante punto di riferimento per gli studiosi di storia sarda. Ancora avanti fino alle Miniere di Corte Rosas di Ballao con il primo ristoro per i ciclisti. A questo punto il percorso si dirama.
Il primo percorso (Corto, 50 Km) raggiungerà l’incrocio di San Nicolò, Silius, Villasalto, quindi si procederà verso Villasalto per l’arrivo nelle miniere. Il secondo (Medio, 75 Km) prevede la salita per Santa Maria Nuraxi, per proseguire lungo strade di campagna fino all’altopiano di Silius con un passaggio nelle Miniere di Silius. Si passerà nel paese e si raggiungerà il Castello di Sassai, dove i partecipanti potranno ristorarsi prima di affrontare l’ultimo pezzo del percorso fino a Villasalto. Il terzo percorso (Il Nuragiko, 90 Km) da Ballao costeggerà il Flumendosa per poi inerpicarsi alla volta di Goni dove (nel sito nuragico Pranu Mutteddu) i partecipanti potranno ristorarsi prima di partire alla volta delle Miniere di Silius e ricongiungersi con il percorso Medio.
Il Tour Nuragiko
Oltre alla passeggiata in bicicletta La Nuragika, è previsto anche un Tour Nuragiko, riservato a auto e moto d’epoca. Il percorso è lungo circa 70 Km e attraversa strade sterrate, carrarecce e tratti asfaltati, e va dall’Altopiano di Villasalto per toccare San Nicolò Gerrei, Silius e Ballao, per tornare nel bellissimo Borgo delle Miniere Su Suergiu di Villasalto. Sarà possibile, durante la tre giorni, assaporare prodotti tipici locali e accompagnare tutto con il Villacidro Giallo di Murgia Liquori, tra gli sponsor della manifestazione e espositore.
Informazioni
La Nuragika e il Tour Nuragiko si svolgeranno domenica 26 maggio 2019, con le iscrizioni aperte anche nei due giorni precedenti (le preiscrizioni sono scadute domenica 19 maggio). E durante i due giorni precedenti, una festa mineraria/vintage (qui il programma completo) che coinvolgerà tutti. Potete trovare i percorsi completi nel sito ufficiale, dove sono presenti anche il regolamento della ciclostorica e il regolamento del Tour Nuragiko. E sarà possibile anche effettuare un’uscita di trekking. Insomma, una giornata, alla fine, dedicata a tutti, purché si sia appassionati di storia e stile di vita vintage.
0 commenti