Wine Archeology Oil, questo è il nome di un progetto che sta per vedere la luce. Un progetto di promozione territoriale integrata che parte dal Sarcidano.
Wine Archeology Oil (WAO)
Una regione della sud Sardegna che si estende tra Campidano, Marmilla e Barbagia è lo scenario di questa iniziativa di collaborazione tra realtà produttive diverse. Un modo per riunire in un’unica esperienza tre momenti di una giornata dedicata alle esplorazioni sensoriali, per soddisfare più esigenze. Vino, archeologia e olio sono i punti cardine del progetto Wine Archeology Oil (WAO), con i rispettivi produttori nonché promotori di questa iniziativa.
Wine
Vino, un prodotto che non è solo una bevanda alcolica, ma il racconto di una terra e della sua gente. Molti territori in Italia sono legati a doppio filo con la produzione del vino, e in Sardegna non si fa eccezione. Le cantine Olianas di Gergei partecipano a Wine Archeology Oil aprendo al visitatore le porte della cantina e delle vigne, i luoghi in cui un chicco d’uva diventa pregiato vino. Un momento di incontro per mostrare come l’uomo ottiene il massimo dalla terra solo rispettandola.
Archeology
Un’altra tappa di Wine Archeology Oil (WAO) è rappresentata dalla cultura storica di questa terra. Si tratta del Santuario Nuragico di Santa Vittoria, a Serri, in cui sarà possibile ammirare il pozzo sacro dedicato al culto delle acque, i templi e gli agglomerati nuragici circostanti. Un luogo che ha attraversato il tempo a partire dal 1600 a.C. per essere riscoperto nel 1907, quando sono in iniziati i primi sondaggi archeologici. Una importante testimonianza dell’evoluzione culturale e religiosa della civiltà nuragica, gestita dalla Cooperativa Acropoli Punica.
Oil
L’olio, di Wine Archeology Oil, è rappresentato dal Frantoio Sa Mola, di Escolca. Produttore di olio extravergine d’oliva, anche nelle versioni aromatizzate (con spremitura degli aromi insieme alle olive), offre al visitatore una visita guidata al proprio frantoio e agli uliveti, le zone di coltivazione della materia prima e di produzione di questo prodotto centrale nella dieta mediterranea.
Wine Archeology Oil, il tour
Sabato 6 luglio 2019, il tour di Wine Archeology Oil si svolgerà per la prima volta in una giornata dedicata agli organizzatori e alle autorità, un test definitivo prima del lancio della campagna turistica. A coadiuvare il passaggio tra i tre siti (nell’ordine Serri, Gergei, Escolca) ci sarà un servizio di NCC (Noleggio Con conducente) che a regime fornirà anche servizi aggiuntivi per il trasporto dai luoghi di partenza (Aeroporto, porto, luoghi di ritrovo, etc.) all’inizio del tour. Il servizio sarà fornito da Su Noleggista, azienda specializzata nel campo dei trasporti.
Informazioni
Un unico biglietto permetterà di accedere a tutto quanto raccontato, comprendendo anche due degustazioni presso Sa Mola e Olianas e il trasporto tra i tre siti. Il costo sarà di € 26,00 a persona. Potremo fornire informazioni più dettagliate sui tour, sulle date e sulle disponibilità/costi dei servizi aggiuntivi, tra qualche giorno, quando ci attiveremo in prima persona per fornire a Wine Archeology Oil un servizio di prenotazione on line, dando così il nostro contributo a questa bellissima iniziativa. Ci risentiamo presto, dunque.
0 commenti