Un disegno preciso che parte dal passato e da passioni e materiali antichi per proiettare nel futuro l’essenza stessa della viticoltura. Da questo nascono i vini Agricola Soi.
Un architetto tra le vigne
Stefano Soi è un architetto che coltiva professione e vigne allo stesso modo. La passione per l’edilizia biosostenibile che lo accompagna nel suo lavoro di riqualificazione dei centri storici, l’ha portato a progettare un’azienda moderna ma basata sulla storia del territorio. Legno, pietra, acciaio, accoppiati a isolanti sostenibili come la lana di pecora e il sughero, sono infatti anche il tessuto vivo della sua cantina. E dalle vigne, disegnate insieme a grandi nomi dell’enologia, nascono i vini Agricola Soi.
I vini Agricola Soi
L’Agricola Soi è un’azienda vitivinicola e una fattoria didattica che nell’idea di Stefano vuole far evolvere l’agricoltura in agricultura. La cultura della terra, del suo rispetto, della vita in simbiosi con la natura. L’irrigazione delle vigne è lasciata alla clemenza delle precipitazioni atmosferiche, la concimazione e il diserbo non conoscono interventi chimici. Solo lavoro meccanico e manuale, come si faceva un tempo insomma, quando la terra era compagna di lavoro e non schiava e serva dei nostri voleri.
La scelta dei vitigni è sempre legata al territorio, con varietà autoctone come il cannonau, il bovale muristellu, il monica, il cagnulari e il barbera sardo, oltre al nuragus, vitigno caratterizzante la zona. Nella loro realizzazione Stefano ha scelto di farsi aiutare da due nomi d’eccellenza: il noto enologo Angelo Angioi, che noi conosciamo già bene, e il giornalista e critico enogastronomico Gilberto Arru, per 24 anni responsabile regionale della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e per 16 della Guida dei ristoranti de L’Espresso.
La selezione vini Agricola Soi
Tanto lavoro, tanta passione, tanta competenza hanno dato il risultato sperato, ovvero una selezione di vini Agricola Soi che rispettano e rispecchiano a 360 gradi il territorio. Cannonau vinificato in rosso (Soi), rosato (NèA) e passito con vendemmia tardiva (Lillò), un IGT (Lun) che è un blend di vitigni autoctoni a bacca rossa, e il Nuragus Nurà, bianco meno conosciuto del Vermentino ma altrettanto caratterizzante. NèA e Nurà si caratterizzano anche per l’affinamento di due mesi in anfore senza ceratura, per preservare gli aromi, i profumi e i colori dei vitigni originari.
Tanto lavoro ha portato i vini Agricola Soi a ottenere il riconoscimento da parte del Gambero Rosso dell’Oscar 2017 e due bicchieri nelle edizioni 2018 e 2019. Inoltre annotiamo l’inserimento, con tre stelle, di tutti i vini Soi nella Guida Vini Buoni d’Italia del Touring, e la selezione da parte della Guida di Repubblica tra le dieci eccellenze della Sardegna. Trovate l’intera selezione di vini Agricola Soi nella vetrina dedicata al produttore, o nello shop nelle varie categorie di vini.
0 commenti