Il concorso Grenaches du Monde ha visto i vini sardi grandi protagonisti nel panorama internazionale, con 32 medaglie conquistate.
Grenaches du Monde 2019
Sono 272 i vini premiati all’edizione 2019 del concorso Grenaches du Monde, la settima, scelti per qualità e rappresentatività del territorio. In particolare parliamo di 141 vini spagnoli, 86 francesi, 43 italiani, uno proveniente dal Sud Africa e uno dagli Stati Uniti. E i vini sardi sono, tra quelli italiani, i più rappresentati, con 32 etichette premiate, pari al 75% circa a livello nazionale, e il 12% circa a livello mondiale. Un attestato di eccellenza, che si suddivide tra 21 medaglie d’oro e 11 d’argento. Una terra, la Sardegna, a forte vocazione agricola e che trova nella viticoltura sbocchi per prodotti di altissima qualità. E che rappresenta una delle terre in cui il Cannonau (Grenache) trova il suo habitat migliore.
I vini sardi premiati
Al Grenaches du Monde 2019 è stato rappresentato tutto il territorio in un vitigno tra i più diffusi al mondo. Proveniente dalle varie zone, nelle sue diverse vesti volute in parte dalla natura e in parte dall’uomo, con accorgimenti colturali e in cantina che ne vanno a esaltare ora un aspetto, ora un altro, anche con blend d’eccellenza. In ogni caso un vitigno che rappresenta pienamente la Sardegna e i sardi nel mondo, con il suo carattere forte e armonioso. Tra i 32 vini sardi premiati, segnaliamo in particolare il Cannonau di Vigne Surrau, Sinacaru, che si è aggiudicato la medaglia d’argento, e l’IGT di Tenuta Asinara, Herculis, con la sua medaglia d’oro.
L’elenco completo dei vini premiati
Troverete l’elenco completo dei vini premiati al Grenaches du Monde 2019 sul sito ufficiale della manifestazione. Potrete selezionare la vostra regione di interesse, sia per i vini italiani che per quelli esteri. Le 32 etichette sarde le trovate a questo link, e cliccando qua troverete tutte le etichette italiane. In questa pagina trovate tutti i vini premiati con la possibilità di utilizzare i filtri per avere l’elenco di vostro gradimento. Un piccolo viaggio nel mondo enologico, che ci rivela ancora una volta l’importanza dell’Italia e della Sardegna in questo settore.
0 commenti