Fragranti infiorescenze agrumate sono la base di liquori dal taglio nuovo, giovane, fresco e dalla forte connotazione sarda del Liquorificio Canapesia.
Liquorificio Canapesia, una storia sarda
Tante sono le strade che portano alla creazione di un nuovo prodotto, i percorsi che ti avviano su quelle strade, le motivazioni che ti spingono verso quei percorsi… si potrebbe andare avanti ore per spiegare come e da dove un’idea nasce. Nel caso del Liquorificio Canapesia è la storia, per certi versi semplice, di chi ha imparato un mestiere all’estero, ha portato la propria professionalità a casa sua per cominciare una nuova avventura e alla fine si trova tra le mani un prodotto fondamentalmente nuovo. Stefano Scanu segue un percorso che molti chiamano destino, noi vogliamo solo chiamarlo così, quello che è: un percorso di crescita.
Vent’anni fa lasciò l’Italia per andare a lavorare in Olanda, dove apprese le tecniche e i segreti della coltivazione della canapa. Due anni fa decise di tornare in Sardegna e, mettendo a frutto le sue conoscenze, coinvolse l’intera famiglia in questa nuova attività, in espansione nella nostra terra. Da un’ispirazione estemporanea, di quelle che muovono le grandi idee, nasce invece l’idea del liquore. Non sarà un percorso netto, ci sono ostacoli da superare, prove, la ricerca della ricetta perfetta, ancora prove, test “sul campo”, fino a quando il prodotto non trova la sua forma definitiva.
Il prodotto Canapesia
Una forma definitva la Canapesia la trova nella sua versione base, che utilizza le tecniche per la preparazione dei liquori casalinghi: infusione idroalcolica e utilizzo di pochi ingredienti, solitamente semplici e facilmente reperibili. Affiancare all’aroma agrumato delle infiorescenze di canapa sativa altri aromi non sembra facile, non lo è stato per il Liquorificio Canapesia ma ora il risultato, veramente originale, è alla portata di tutti. Frutti freschi, rappresentativi della Sardegna, si avvicinano al liquore fondendosi con esso in un perfetto equilibrio tra sapore, intensità, alcolicità e piacere.
Le infiorescenze di canapa non sono mai sole, perché con loro in infusione ci sono anche gli aromi dati dalla frutta fresca. Dal mirto selvatico al fico d’india, passando per la mora selvatica di rovo e la pompìa di Siniscola (un antico agrume sardo simile al cedro), la Sardegna è tutta in queste colorate bottiglie da mezzo litro, pronte ad aprirsi per aprirvi un mondo fatto di nuovi sapori. E pronte ad accogliere, in un futuro prossimo, nuovi aromi, scelti sempre tra quelli della nostra terra.
La vetrina del Liquorificio Canapesia
Il colore delle etichette delle bottiglie Canapesia rispecchia le sfumature che la flora sarda regala agli occhi. Sfumature che il Liquorificio Canapesia riporta anche nei liquori, sia come impatto visivo che olfattivo. Un’idea casuale, ben sviluppata, ottimamente realizzata. E non lo diciamo noi, o almeno non solo noi: all’azienda è stato infatti conferito l’oscar dell’agricoltura 2019 nella categoria “Creatività”. Un riconoscimento importante, considerando che Canapesia proprio a inizio 2019 ha avviato la produzione dei liquori.
0 commenti