page contents

Linea Verde in Sardegna: un viaggio culturale e gastronomico

da | Gen 15, 2020 | Alimentazione e salute, Cultura e artigianato, Iniziative, Natura e ambiente, Notizie | 0 commenti

Domenica 19 gennaio Linea Verde dedicherà alla Sardegna Sud-Occidentale una puntata che porterà i telespettatori in un mondo selvaggio e carico di tradizioni. Un appuntamento da non perdere.

Linea Verde in Sardegna

Non è la prima volta e non sarà l’ultima, ma domenica 19 gennaio 2020, dalle ore 12:20 su Rai Uno, Linea Verde toccherà di nuovo la terra sarda. Una puntata dedicata alla regione sud occidentale dell’isola, che toccherà aspetti storici e culturali per poi avventurarsi nel mondo dell’artigianato e dell’enogastronomia. Partendo dall’iglesiente e lo spettacolo delle dune di Piscinas, si sposterà poi nei siti minerari di Porto Flavia, Buggerru, Ingurtosu e Montevecchio. Quindi punterà verso la zona di Arbus alla scoperta della pecora nera di Arbus e dell’arte coltellinaia dei Pusceddu con la storia dell’Arburesa.

L’enogastronomia campidanese

Dopo aver scansionato storia e tradizione culturale, Linea Verde si sposterà nel campo dell’enogastronomia, entrando nella cucina tradizionale sarda. A Gonnosfanadiga invece Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli incontreranno Andrea Ghiani di Agricura, alla scoperta dell’ulivo e dei suoi prodotti in un vero viaggio “a tutto tondo” intorno alla cultivar “Nera di Gonnos”. Uno spazio sarà infine dedicato, sempre insieme al nostro Andrea, al lentisco, una pianta tipica della macchia mediterranea e molto diffusa in Sardegna. Dalle sue bacche si estrae un olio dalle tante benefiche proprietà, conosciute in passato dai nostri avi e che oggi sta trovando una nuova giovinezza.

Appuntamento alle 12:20 su Rai Uno

L’appuntamento con Linea Verde, quindi, è per domenica 19 gennaio 2020 su Rai Uno. Il programma sarà poi reso visibile sul sito di RaiPlay per chi se lo fosse perso, lo potete guardare (previa registrazione) a questo link. Per un viaggio tra gli aromi e i profumi della Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua natura selvaggia. Un’esperienza sensoriale che troverete anche nei prodotti di Sard Magìc, la Sardegna a casa vostra con i suoi aromi. E se vorrete vistare Arbus, vi consigliamo La Casa dei Nonni per un soggiorno d’altri tempi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: