page contents

Cantina Carboni, dal Mandrolisai 30 anni di passione

da | Gen 7, 2021 | Alimentazione e salute, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

A Ortueri, nel Mandrolisai, nasce trent’anni fa l’azienda vitivinicola Carboni. Oggi Cantina Carboni in mano ai giovani figli, produce vini che esaltano l’unicità del terroir con immutata passione e uno sguardo al futuro.

Cantina Carboni

Il Mandrolisai è un territorio antico, nel cuore della Sardegna, all’interno del quale è possibile trovare le più elevate cime della Sardegna e colline che arrivano a altezze di 700 metri. Il microclima e le caratteristiche minerarie del suolo hanno rappresentato un luogo ideale per la coltivazione di alcuni vitigni autoctoni, come il bovale (Muristellu, o bovale sardo), il cannonau, il monica e il nasco. Fin dal medioevo, proprio dai primi tre vitigni a bacca rossa, nasce il Mandrolisai (oggi DOC), un vino elegante e importante, caratteristico del territorio.

Le caratteristiche del territorio e la passione di una comunità contadina, sono alla base del successo della Cantina Carboni. Una tradizione che non viene mai dimenticata, e anzi viene rilanciata grazie all’utilizzo di moderne tecniche enologiche, che esaltino e non mortifichino le già note qualità e eccellenze dei vitigni curati. Una sfida che, improntata al rispetto della natura, non può che dimostrarsi vincente.

I vini

La Cantina Carboni è una tra quelle che producono il Mandrolisai DOC, nello specifico in versione Superiore. Il Mandrolisai Superiore si distingue per l’affinamento fino a tre anni in botti di rovere prima di un ulteriore blend con un rosso affinato in barrique. Il Balente Superiore è quindi un Mandrolisai DOC superiore, a cui si affianca il Balente, un IGT rosso di bovale e cannonau. Spicca poi un bianco di carattere, Helios, blend di vermentino stramaturo e nasco verde.

Sono inoltre presenti due vini dolci, da dessert. Uno bianco (Galante), figlio della vendemmia stramatura del nasco, e uno rosso (Pin-8), vino derivante dalla vendemmia dell’aleatico, un vitigno semi aromatico vinificato passito, e simile al moscato. Un ventaglio di aromi, sapori e specificità che ha fruttato, per la Cantina Carboni, diversi riconoscimenti da parte della guida Gambero Rosso e, nell’ultima annata, anche da parte della guida Bibenda, gestita e curata dalla Fondazione Italiana Sommelier.

La Cantina Carboni su enedina.it

Diamo quindi il benvenuto alla Cantina Carboni nel nostro portale. Troverete i vini Carboni sulla vetrina a loro dedicata oppure nello store, suddivisi nelle sezioni del reparto enologico. Un arricchimento dell’offerta con vini che rappresentano un territorio antico e unico, vini la cui eccellenza viene riconosciuta a livello mondiale.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: