page contents

Feijoa, un frutto tropicale per l’Azienda Agricola Marcìa

da | Feb 10, 2021 | Alimentazione e salute, Notizie, Nuovi arrivi | 2 commenti

L’Azienda Agricola Marcìa è un’azienda che vive delle antiche tradizioni del territorio di San Sperate, ma ha saputo innovare con un frutto tropicale: la feijoa.

Cos’è la feijoa

L’albero di feijoa è un arbusto appartenente alla famiglia delle mirtaceae che trova il suo habitat naturale nelle zone tropicali, subtropicali e nelle zone calde. Come altre mirtaceae che troviamo sul nostro territorio (mirto selvatico, eucaliptus, callistemone), anche la feijoa ha trovato terreno fertile in Sardegna. Il frutto ha una forma ovale, delle dimensioni e forma di una prugna, e si presenta esternamente di colore verde scuro con superficie irregolare. L’interno è bianco/giallo ricco di semi e, a maturazione completata, morbido e succoso.

Il frutto della feijoa è ricco di vitamina C, fibre, beta carotene, vitamina B6, sali minerali, iodio e di flavonoidi. Si può consumare crudo, tagliato a metà e scavato con un cucchiaino, oppure spremuto. Un altro modo di utilizzarlo è cotto, trasformato in confettura. Il sapore è complesso, tra banana e ananas, leggermente acidulo, ma deve essere assaporato alla giusta maturazione. La buccia ha un sapore amaro con vago retrogusto di menta.

L’Azienda Agricola Marcìa

L’attività dell’Azienda Agricola Marcìa è la coltivazione della frutta. In particolare l’attenzione si concentra sui frutti tipici del territorio, e per i quali San Sperate è conosciuta, ovvero pesche e arance. Ma nei frutteti aziendali troverete anche susine, mele, albicocche e uva. L’impronta di base è quella della ricerca della qualità senza compromessi, con lo sviluppo di un’agricoltura basata sulle buone pratiche colturali. Il rispetto per la natura e per i suoi frutti è il passo fondamentale per ottenere, dalla natura stessa, il meglio che possa offrire.

L’Azienda Marcìa predilige un contatto diretto tra consumatori e produttori all’interno di un’idea di filiera corta. A tal proposito è tra le aziende promotrici del gruppo di acquisto Impàri (insieme), con sede a Cagliari, che raggruppa aziende produttrici per la vendita diretta al consumatore. Forte anche la ricerca dell’identità del territorio, che sviluppa attraverso collaborazioni con aziende locali per la vendita e la trasformazione dei prodotti.

La feijoa secondo l’Azienda Marcìa

Dalla feijoa l’Azienda Agricola Marcìa ricava una confettura delicata, dal gusto non spiccatamente dolce, che si gusta perfettamente con un utilizzo in abbinamento a portate dolci o salate. Infatti consigliamo di provarlo, oltre che sui classici crostini di pane (carasau o pistoccu), anche sul formaggio molle (caciotte). La versatilità di questo prodotto, dal nome e la provenienza esotica, è legata alla ricetta dell’Azienda Marcìa, che ha scelto di ricavarne non la classica confettura ma un prodotto più versatile e complesso.

Trovate la Feijoa nella vetrina dell’Azienda Agricola Marcìa, oppure nella categoria delle confetture e marmellate o in quella delle creme salate. Vi consigliamo di provarlo, in attesa delle novità in arrivo per la stessa azienda.

2 Commenti

  1. albino zavani

    Nel periodo di produzione vendete direttamente anche i frutti freschi?

    Rispondi
    • enedina.it

      Buona sera, noi non siamo i produttori, non sappiamo se vendono anche il prodotto fresco. Consigliamo di cercare il produttore come indicato nell’articolo. Grazie comunque per l’attenzione.
      Buona giornata

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: