page contents

Torrone di Guspini, un’antica tradizione non molto conosciuta

da | Feb 11, 2021 | Alimentazione e salute, Cultura e artigianato, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

Quando si parla di torrone in Sardegna si pensa a Tonara, Aritzo e Desulo. Ma lo sapevate che anche il torrone di Guspini ha un’antica tradizione?

Il torrone

Il torrone è un dolce prodotto un po’ in tutta Italia, ma in Sardegna vanta un’antica tradizione artigianale. Il nome deriva dalla parola spagnola ‘turron‘ o dalla parola sarda ‘turrai‘, che significa tostare, e rispecchia la sua preparazione. Prodotto con pochi semplici ingredienti (albume, miele, mandorle), prevede una lavorazione manuale lunga e faticosa. In una paiolo di rame lucido si scalda il miele e si mescola con l’albume utilizzando una pala di legno, fino a ottenere una crema densa e bianca. A questo composto si aggiungono alla fine le mandorle intere sgusciate e tostate.

Oggi la lavorazione avviene con mescolatori meccanizzati ma il prodotto artigianale prevede sempre la stessa procedura e gli stessi ingredienti. Spesso, per abbassare i costi, nella produzione del torrone si utilizza lo zucchero, che dona al torrone maggiore compattezza e brillantezza. Ma il torrone sardo mantiene ancora la sua consistenza sì dura, ma tendente al cremoso, e una colorazione bianco ambrata donata dalla presenza di solo miele.

Il torrone di Guspini

Non fa eccezione il torrone di Guspini. Ci sono prove dell’esercizio di questa arte dolciaria che risalgono a più di un secolo fa. Una particolare variante è il torrone fatto con miele di corbezzolo, che riprende il retrogusto amaro di questo miele. Delle famiglie maestre nella produzione del torrone, a oggi non tutte hanno proseguito questa tradizione. Ma a Guspini si svolge, in prossimità del Natale, la festa di “Sa mesa de is turrois“, durante la quale il torrone di Guspini viene preparato in piazza con l’antica ricetta.

Una particolarità del torrone di Guspini è la presentazione. Infatti anticamente veniva confezionato in contenitori di legno di forma tronco piramidale, sulla cui base veniva poggiato un foglio d’ostia. Nonostante non abbia una nomea come quello dei paesi della strada del torrone, ancora oggi i maestri storici nella preparazione del torrone di Guspini girano per la Sardegna di sagra in sagra a portare in giro la loro arte dolciaria.

La Genuina e il torrone di Guspini

Nel nostro store troverete il torrone di Guspini grazie alla nostra collaborazione con La Genuina. La forma particolare del contenitore, spiegata più sopra, distingue questo prodotto dolciario delicato e aromatico, prodotto ancora con pochi semplici ingredienti e dal cuore duro ma cremoso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: