page contents

Sa Lorighitta Longa, un viaggio nella tradizione con le lorighittas

da | Apr 14, 2021 | Alimentazione e salute, Cultura e artigianato, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

A Morgongiori c’è un’antica tradizione, la realizzazione delle lorighittas, un taglio di pasta molto particolare. Sa Lorighitta Longa, giovane azienda artigiana, ci porta a scoprirne i segreti.

Le Lorighittas

Le lorighittas sono un PAT, un Prodotto Agroalimentare Tradizionale, tipico di Morgongiori. Il significato del nome è da ricercare nella parola “Lòriga“, che significa anello o ghiera, quindi le lorighittas sono di fatto piccoli anelli. Alcuni li definiscono orecchini, forse per l’assonanza con la parola “Orìga” che in sardo significa orecchio, ma quella “L” iniziale dovrebbe rappresentare l’articolo determinativo che in sardo non sarebbe una “L”, bensì una “S”, “S’orìga“.

La lavorazione di questa pasta è storicamente affidata unicamente alle abili e fini dita delle donne. Due fili di pasta dello stesso spessore vengono intrecciati tra loro e chiusi ad anello. Detta così è semplice, ma per realizzare un chilo di lorighittas sono necessarie almeno tre ore di lavoro, oltre all’essicazione. E questo è un altro aspetto importante: l’essicazione è naturale, e servono almeno tre giorni per avere il prodotto finito, ma possono occorrere anche fino a sette giorni a seconda del meteo e dell’umidità dell’aria.

Sa Lorighitta Longa

La tradizione è sacra, e i sardi devono conservare le tradizioni secolari per guardare con più ottimismo al futuro. Sa Lorighitta Longa è un’azienda giovane, nata dalla passione e l’abilità manuale di Isabella Karina Trailescu, che si è innamorata di questo taglio di pasta e ne ha voluto fare un lavoro. Grazie agli insegnamenti ricevuti e a una sua naturale predisposizione, Isabella ha rapidamente imparato l’arte delle lorighittas, acquisendo l’abilità necessaria e scoprendone i segreti.

Semplici gli ingredienti: solo semola di grano e acqua, oltre agli aromi (naturali) per la realizzazione delle varianti di sapore. Lavorazione completamente artigianale, l’unica possibile per le lorighittas. E il tempo: questo è un concetto molto importante per definire un’alta qualità del prodotto finito. Tempo, qualità delle materie prime e lavorazione completamente manuale offrono un prodotto il cui prezzo, inevitabilmente, ne rispecchia i valori.

Le varianti di sapore

Sa Lorighitta Longa guarda al futuro. Oltre alle tradizionali lorighittas di semola e acqua, delizia i nostri palati con vari aromi: le lorighittas allo zafferano, le lorighittas al nero di seppia e le lorighittas ai quattro sapori (tradizionale, pomodoro, zafferano e spinaci). Varianti che si sposano con condimenti semplici, dal classico sugo di pollo per le tradizionali, a sughetti leggeri per esaltare il sapore degli aromi in quelle colorate. In tutte troverete comunque la passione e la tradizione che una lavorazione artigianale può garantire.

Uno degli obiettivi di Sa Lorighitta Longa è quello di portar questa pasta fuori dai nostri confini regionali e nazionali, dopo averla apprezzata da sarda acquisita e non nativa. La tradizione alla conquista del mondo, per portare la storia della Sardegna in giro per il pianeta. Trovate i prodotti aziendali su Amazon:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: