page contents

Cantine Sardus Pater, il carignano come stile di vita

da | Mag 20, 2021 | Alimentazione e salute, Cultura e artigianato, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

C’è una storia millenaria dietro alla scelta del carignano come vitigno principe della produzione delle Cantine Sardus Pater di Sant’Antioco. Una storia che ancora oggi ci parla con i loro vini.

L’antica Solci

Più di duemila anni fa, il territorio di Sant’Antioco offriva a Roma le uve per la produzione di un vino di altissimo pregio, destinato alle mense delle classi sociali più elevate. Forse fu anche per questa capacità produttiva di eccellenza che il centro urbano di Solci (l’attuale Sant’Antioco), venne autorizzata nel 59 a.C. a battere moneta propria. Quella moneta, il Sardus Pater, è oggi il simbolo e il nome delle Cantine Sardus Pater, che puntano a valorizzare ancora quelle uve così pregiate: il carignano.

Cantine Sardus Pater

La cooperativa che anima le Cantine Sardus Pater nasce nel 1949 con l’intento di coltivare in armonia oltre 300 ettari di vigneti del territorio e dare nuovo splendore al carignano, vitigno storico e pregiato del Sulcis. Pur essendo il vitigno principale della cantina, si affianca a più ristrette produzioni di cannonau, monica, vermentino, moscato e nasco. La produzione complessiva, di circa 5000 ettolitri, ha fruttato in questi 72 anni di vita della cantina, ben 127 premi.

Ogni etichetta delle Cantine Sardus Pater riporta un simbolo ricorrente, la moneta Sardus Pater autorizzata da Cesare nel 59 a.C., e le immagini di reperti archeologici rinvenuti durante le campagne di scavo sull’isola di Sant’Antioco. Accanto al carignano troviamo produzioni di vermentino (anche come spumante brut, metodo classico) oltre a nasco e moscato (passiti). Come passito è presente anche un carignano.

Una particolarità, introdotta di recente tra i vini prodotti, è rappresentata da Elat (dea madre punica), un carignano bianco. Non si tratta di uva carignano a bacca bianca, ma della vinificazione in bianco del carignano a bacca rossa, che restituisce un vino dal colore giallo con riflessi ramati.

La vetrina delle Cantine Sardus Pater

Trovate, nella nostra pagina dei produttori, la vetrina dedicata a Sardus Pater, e i vini nelle varie categorie. Una scelta di qualità per gli amanti del carignano del Sulcis, vino rosso granato strutturato e corposo dal bouquet di profumi intenso.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: