Non ha attinenza con il nome, ma sicuramente la prima cosa che vi colpisce assaggiando il pane carasau del Panificio su Cantaru è proprio il suo suono. Panificio Su Cantaru L'origine del pane carasau del Panificio su Cantaru non è un mistero. La madre di Ignazio...
Alimentazione e salute
Caffè Cossu, due generazioni di caffè sardo
Dalla caffetteria all'amore per il caffè, il cammino di Caffè Cossu è la scelta di un percorso preciso e poetico lungo una strada lastricata di passione. Caffè Cossu e le alchimie Giulia e Giorgia sono la seconda generazione di imprenditori della famiglia Cossu. Il...
Cantine Sardus Pater, il carignano come stile di vita
C'è una storia millenaria dietro alla scelta del carignano come vitigno principe della produzione delle Cantine Sardus Pater di Sant'Antioco. Una storia che ancora oggi ci parla con i loro vini. L'antica Solci Più di duemila anni fa, il territorio di Sant'Antioco...
La Tazza d’oro, la storia del caffè in Sardegna
Dal 1938 La Tazza d’oro, in Sardegna, è sinonimo di caffè. L’azienda nasce per portare il caffè a una diffusione capillare, per superare i limiti che in quell’epoca lo rendevano un prodotto d’élite.
Sa Lorighitta Longa, un viaggio nella tradizione con le lorighittas
A Morgongiori c’è un’antica tradizione, la realizzazione delle lorighittas, un taglio di pasta molto particolare. Sa Lorighitta Longa, giovane azienda artigiana, ci porta a scoprirne i segreti.
Mulino Su Mori ci indica il sentiero della filiera corta
Una filiera corta, anzi cortissima, contraddistingue lo spirito del Mulino Su Mori, mulino artigianale che rappresenta un inno al ritorno alle campagne per la ricerca della qualità. Il Mulino Su Mori Tre ragazzi, tre amici, tre cugini che hanno fatto quel passo che in...
Hop(e) in the spelt, la speranza nel farro e nella collaborazione
Si chiama Hop(e) in the spelt e tradotta letteralmente è la speranza nel farro (sardo), o il luppolo nel farro (sempre sardo). Ed è una collaborazione a più mani. Collaborare per crescere insieme Ciò che salta all'occhio di questa birra è il produttore. Sono ben tre i...
Sughi pronti e pomodori, la Nuova Agricola San Paolo arricchisce l’handmade
La già vasta offerta della Nuova Agricola San Paolo si arricchisce di delizie handmade: sughi pronti e pomodori fanno capolino nella loro vetrina. Il pomodoro In tutte le realtà rurali il pomodoro rappresenta uno dei frutti della terra più apprezzato. Tutti i nostri...
Torrone di Guspini, un’antica tradizione non molto conosciuta
Quando si parla di torrone in Sardegna si pensa a Tonara, Aritzo e Desulo. Ma lo sapevate che anche il torrone di Guspini ha un'antica tradizione? Il torrone Il torrone è un dolce prodotto un po' in tutta Italia, ma in Sardegna vanta un'antica tradizione artigianale....
Feijoa, un frutto tropicale per l’Azienda Agricola Marcìa
L'Azienda Agricola Marcìa è un'azienda che vive delle antiche tradizioni del territorio di San Sperate, ma ha saputo innovare con un frutto tropicale: la feijoa. Cos'è la feijoa L'albero di feijoa è un arbusto appartenente alla famiglia delle mirtaceae che trova il...