La canapa e le sue proprietà
Abbiamo già avuto modo di parlare delle proprietà della canapa, esponendone le molteplici proprietà. Eppure la pianta oggi è ancora demonizzata, accostata al male e alla dipendenza da stupefacenti. In particolare negli ultimi 80 anni il proibizionismo ha reso inutilizzabile la canapa, ma qualcosa comincia a muoversi. Diversi stati americani, i primi a vietarla, hanno già cambiato idea. In Europa il cammino è ancora lungo, ma potrebbe esser compiuto in tempi brevi.
Re: legalized, un film per la causa
Dal regista sardo Francesco Bussalai, musiche degli italo/americani Deleted Soul, grafica di Jeremy Stewart e montaggio di Luca Mandrile. Un reportage che si muove tra le testimonianze dei pazienti e i produttori, attraverso l’evidenza scientifica del neuroscienziato Gianluigi Gessa. Una storia lunga 38 milioni di anni, che negli ultimi 80 anni è stata negata. “Re: legalized” espone gli aspetti terapeutici e l’importanza della coltivazione biologica della canapa, ma anche il ruolo che giocano gli interessi economici in ballo. 65 minuti di proiezione adatta a tutti per capire quale potrebbe essere la strada da seguire, e perché seguirla.
Proiezione del film a Cagliari e buffet
Il film, da aprile 2017, sta girando sale e teatri italiani. Il 19 maggio, questo venerdì, sarà a Cagliari al teatro Intrepidi Monelli di via Sant’Avendrace dalle 21:30. Sarà meglio arrivare un’ora prima però, perché è previsto un ricco buffet a base di malloreddus, fregola, pane carasau, insalata, tisane e dolci. Tutti rigorosamente a base di cannabis sativa coltivata in Sardegna dalla “nostra” Hemp Factory di Senorbì.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotare è necessario contattare (dalle 10:00 alle 20:00) il numero 3206835292, con un sms o un messaggio su WhatsApp. Maggiori informazioni sull’evento Facebook del film. Per conoscere meglio il progetto, potete invece visitare il sito www.relegalized.com.