Ingredienti (per 4 persone)
- 300 grammi di rigatoni integrali;
- 400 grammi di pomodori maturi;
- 100 grami di pancetta tesa in unica fetta;
- mezza cipolla;
- pecorino grattugiato;
- qualche foglia di basilico;
- olio extravergine d’oliva;
- mezzo bicchiere di vino bianco;
- sale.
Preparazione (circa 30 minuti)
Scottate i pomodori in acqua bollente per uno o due minuti, scolateli,privateli della buccia e dei semi. Tritate grossolanamente la polpa.
Tritate la cipolla e fatela appassire nell’olio in una padella a cui aggiungerete la pancetta tagliata a cubetti o a listarelle. Rosolate il tutto e sfumate con il vino bianco. Aggiungete i pomodori tritati, aggiustate di sale e cuocete ancora per circa 10 minuti. A fine cottura aggiungete il basilico tagliato a striscioline sottili, amalgamate velocemente il tutto e spegnere il fornello.
Nel frattempo fate bollire i rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli e saltateli rapidamente nella padella con il sugo. Servite calda, cospargendo la singola porzione con il pecorino grattugiato.
Consigli
Il pecorino, rispetto al parmigiano, ha un sapore più intenso. Sconsigliamo di aggiungerlo pertanto mentre si sta saltando la pasta, e di dosarlo direttamente sulla singola porzione. Consigliamo di utilizzare il pecorino stagionato, del tipo moliterno, perfetto per la grattugia. Al posto dei pomodori freschi una salsa di pomodoro di qualità può dare lo stesso risultato.
Bevande consigliate: il cannonau è un vino che va d’accordo con i sughi di carne, come tutti i rossi.
Ingredienti dallo shop per i rigatoni integrali con pancetta e pecorino
Potete acquistare i prodotti per realizzare i rigatoni integrali con pancetta e pecorino sul nostro shop, utilizzando così i nostri stessi ingredienti:
- _rigatoni integrali
- passata di pomodoro
- pancetta tesa
- pecorino stagionato
- olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale.
Per accompagnare:
Ora, come si dice da noi: cottu o no cottu, su fogu d’adi biu (cotto o non cotto, il fuoco l’ha visto).
0 commenti