page contents

Dromos Festival 2018: rivoluzione, moto e rigenerazione insieme ai Pastori in Moto

da | Lug 23, 2018 | Cultura e artigianato, Eventi e sagre, Turismo | 0 commenti

Moto e rigenerazione, questo è il tema dei dieci giorni dei Pastori in Moto al Dromos Festival 2018. E “Rivoluzione” è invece il tema di quest’anno del festival, giunto alla ventesima edizione, concentrato di spettacoli dal 30 luglio al 15 agosto.

Dromos Festival 2018

Rivoluzione. Rivoluzione umana. Questo è il tema scelto quest’anno dall’organizzazione del Dromos Festival 2018. A cinquant’anni da quel 1968 che segnò un’epoca di grandi cambiamenti, motore di una vera e propria rivoluzione umana e culturale. Una sorta di verifica di quanto detto da De Crescenzo«La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali». Siamo davvero diventati questo? Rischiamo di diventarlo? A queste domande Dromos Festival 2018 vuol dare una risposta, possibilmente negativa, puntando sul potere dell’immaginazione.

Intorno al festival: moto e rigenerazione

I Pastori in Moto, a loro volta, hanno scelto un tema per accompagnare Dromos Festival 2018: Moto e rigenerazione. Di giorno in moto lungo percorsi con paesaggi mozzafiato, squarci di un’isola in cui la natura ha ancora un ruolo primario, unì’isola ricca anche di cultura e storia. Di notte si seguono gli eventi del Festival, cullati dalle sensazioni rigeneranti dell’arte. In tutto dieci mototour a partire dal 31 luglio per terminare il 12 luglio. Percorsi diversi con l’obiettivo della rigenerazione, della rivoluzione umana, a rappresentare le infinite vie che è possibile percorrere per raggiungere una specifica meta. Ve li presentiamo brevemente. Cliccando sulle date verrete indirizzati ai singoli eventi su Facebook.

31 luglio 2018: Nule e Benetutti

Da Oristano, ci avviamo lungo un ascetico percorso verso i boschi silenziosi del Goceano, attraversando il suggestivo centro medievale di Burgos e raggiungendo alcune terme libere immerse nella natura incontaminata. Dopo il pranzo presso un agriturismo di alta qualità e l’assaggio di vini autoctoni della regione, scopriremo i segreti della tessitura, arte in cui il centro di Nule rappresenta una fra le massime espressioni sarde. Evento Dromos: Fordongianus, concerto della band Bokanté. Costo: 40,00 euro compreso pranzo in agriturismo e visita alle tessitrici di Nule.

01 agosto 2018: Mulini e Gualcherie

Dal centro di Cabras, ci inoltreremo lungo curvilinei e boscosi tracciati delle acque, ammirando laghi suggestivi, un antico mulino idraulico a Olzai e, dopo un pic-nic su una vallata rigogliosa, visita guidata a una fra le poche gualchiere operative in Europa, a Tiana. Evento Dromos: Anfiteatro di Tharros, virtuosismi al pianoforte di Marialy Pacheco. Costo: 20,00 euro con visita al mulino e alla gualcheria.

03 agosto 2018: Il Rio Mogoro e le Opere di Bonifica

Fra saliscendi lussureggianti tra le colline di Marmilla, seguiamo il percorso del Rio Mogoro ammirando le opere di bonifica della Piana di Terralba fra dighe maestose e isolate, idrovorevillaggi dei pescatori, e il fervido viavai dei trattori nell’agro di Arborea, il più avanzato centro agricolo e d’allevamento dell’Isola. Evento Dromos: Mogoro, concerto di Bombino. Costo: 10,00 euro.

04 agosto 2018: Le vie delle Cronoscalate

Da Mogoro, via spediti verso i leggendari percorsi di alcune fra le più antiche corse automobilistiche italiane. Costeggiando i più ammirati litorali della costa ovest, assaggeremo la Malvasia di Bosa e, dopo un pranzo tipico a base di pesce di fronte alle variopinte concerie sul fiume, raggiungeremo la città fortificata di Alghero, il suo ambiente mondano e, da lì, affronteremo le curve da ottovolante della Scala Piccada. Evento Dromos: Baratili San Pietro, concerto del grande Pedrito Martinez. Costo: 40,00 euro con degustazione vini e pranzo a base di pesce.

05 agosto 2018: Le strade della Geologia

Un esperto geologo ci condurrà sul Monte Arci e le sue vette da cui ammirare gran parte delle località tappa del rivoluzionario Dromos Festival. Pranzo al sacco nel bosco. Evento Dromos: Morgongiori, concerto del ghanese Guy One. Costo: 20,00 euro con visita guidata al megapillow, al museo mineralogico, al giacimento di ossidiana e ai neck vulcanici del Monte Arci.

08 agosto 2018: Le Torri Costiere del Sinis

Ore dorate e brezza di mare: vivremo insieme l’atmosfera inimitabile del Sinis, forse la più elegante di tutta l’isola. Tra alte falesie, spiagge dai chicchi di riso e acque cristalline raggiungeremo ogni torre costiera posta a difesa della costa, ammirando panorami strepitosi e raggiungendo infine la piazza Cattedrale a Oristano. Evento Dromos: Oristano, concerto di Dee Dee Bridgewater. Costo: 20,00 euro.

09 agosto 2018: Il Barigadu e Il Lago Omodeo

Attraversando suggestivi canyon su ponti sospesi, raggiungeremo Allai e la casa sull’albero, prima di seguire il maestoso fiume Tirso e far tappa ad alcune fra le più imponenti dighe d’Europa. Visitata la diga di Santa Chiara, la lapide commemorativa e la casa del Capocentrale, faremo picnic con vista sul lago, poco distante da una chiesetta che fu trasferita e ricostruita pietra per pietra prima della costituzione del lago artificiale Omodeo. Evento Dromos: Ulà Tirso, concerto di Horacio El Negro Hernandez. Costo: 20,00 euro.

10 agosto 2018: Laconi e Funtanamela

Giornata culmine del tour, perché il tema è la rigenerazione. Ci inoltreremo nel più grande giardino pubblico dell’Isola, a Laconi, fra cascate, laghetti, piante maestose. Pranzo nel parco, con possibilità di gustare il prezioso tartufo locale e i rinomati liquori. Quindi una visita a una cascata dal volto umano, alle aie carbonili e a una cava d’argilla dalle proporzioni impressionanti. Evento Dromos: Neoneli, concerto di Gonzalo Rubalcaba. Costo: 20,00 euro.

11 agosto 2018: Natura allo Stato Brado (Giare)

Natura, cavalli allo stato brado e fossili: poco altro ha un così forte potere ricostituente. Ammireremo i famosi Cavallini della Giara respirando i profumi della macchia che ricopre il più vasto altopiano della Sardegna, prima di inoltrarci nelle campagne per un pic-nic e raggiungere Isili e il suo museo del Rame e della Tessitura, dall’esposizione ricercata e fortemente radicata nel territorio al contempo. Evento Dromos: Villa Verde, concerto dell’eclettico trio di Gavino Murgia, Mino Cinelu, Nguyên Lê. Costo: 20,00 euro con visita guidata ai pauli e i cavallini autoctoni della Giara, visita al museo-laboratorio e al museo tessile e del rame, passeggiata alle cascate.

12  agosto 2018: Scorci Desertici

Gran finale con un percorso classico e di successo dei Pastori in Moto: Scorci Desertici, un viaggio verso le dune dorate della Costa Ovest che alterna coste selvagge ad esperienze culturali, come l’officina di un prestigioso artigiano del coltello sardo ad Arbus e, dopo il pranzo al sacco, un nuraghe arroccato su un’altura da cui ammirare la catena del Linas e amplissime vallate. Finale al Giardino del Museo Archeologico a San Vero Milis.

Note e informazioni

Dove non espressamente specificato, il pranzo è al sacco. Sarà possibile iscriversi ai singoli mototour o a tutti direttamente presso il sito dei Pastori in Moto secondo le modalità stabilite. Le quote indicate sono a persona. Per maggiori informazioni sui tour è possibile contattare Nicola al numero +39 345 0699 255 o scrivere una e-mail all’indirizzo: staff@pastorinmoto.org. Per quanto riguarda invece Dromos Festival 2018 è possibile consultare il programma completo sul loro sito o fare conoscenza degli artisti protagonisti della XX edizione. Buona rivoluzione a tutti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.