page contents

Sa Pintadera Mellino Mario, quando la qualità non è un optional

da | Ott 18, 2018 | Alimentazione e salute, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

Nuovo arrivo nello store di enedina.it. Come sempre le nostre scelte cadono su prodotti di alta qualità e questa volta abbiamo scelto il panificio Sa Pintadera Mellino Mario per le sue spianatine sarde.

Sa Pintadera Mellino Mario

La storia di questo panificio è relativamente recente ma racchiude in sé la tenacia, la passione e una scelta di qualità che rappresenta l’anima della Sardegna. Mario Mellino proveniva da una famiglia che ha affrontato la vita a testa alta, scrivendo una storia di successo che oggi Sa Pintadera Mellino Mario porta avanti con orgoglio. Nel 1995, quando Mario Mellino è venuto a mancare, la moglie Antonietta Porqueddu e il figlio Andrea hanno preso le redini dell’azienda dando seguito, tra mille difficoltà, alla storia di qualità che Mario aveva tramandato dalla sua famiglia.

Oggi, nel loro laboratorio artigianale a Quartu Sant’Elena, Sa Pintadera Mellino Mario continua a dar vita a un prodotto che ha origini nel nord Sardegna. Si segue ancora la ricetta che la prima attività dei Mellino aveva ereditato dal vecchio proprietario del panificio artigianale rilevato a Siligo. E si utilizzano ancora gli ingredienti semplici e naturali di allora. Il risultato è un prodotto genuino, sano e buono, e la qualità è un punto fermo nello spirito imprenditoriale di Antonietta e Andrea.

La spianata sarda

Il prodotto di Sa Pintadera Mellino Mario è la spianata sarda. Le origini di questo pane si devono cercare nel Logudoro, nel basso nord Sardegna, tanto che è chiamata anche pane di Ozieri. Si tratta di un pane tondo e sottile simile al carasau ma rispetto a questo risulta più spesso (mezzo centimetro circa) e morbido, pur non avendo mollica. In passato questo pane, prima della cottura, veniva decorato con un apposito stampo, denominato “pintadera“. Simile alla piadina romagnola, oggi la spianata sarda viene riscoperta grazie al suo utilizzo come ingrediente base dello street food di qualità.

Versatile e comoda da farcire, può rappresentare uno spuntino dolce o salato, dipende tutto dalla fantasia di chi la utilizza. Nelle prossime settimane proporremo alcuni utilizzi delle spianatine sarde, sia per preparare antipasti che come primi piatti, piatti unici, semplici contorni o spuntini tra i pasti. Basterà cercare tra le nostre ricette.

I prodotti di Sa Pintadera Mellino Mario

Il panificio Sa Pintadera Mellino Mario produce una soffice e gustosa spianatina sarda, sia tonda che quadrata. Quella tonda, inoltre, viene proposta, una volta divisa in due per la larghezza, tostata al forno tipo pane pistoccu. E non possiamo dimenticare le 6 meraviglie, triangoli di spianata tagliati a mano (visto con i nostri occhi) e conditi con olio e prodotti freschi (aglio, cipolla, peperoncino, etc.). Infine tostati al forno e confezionati in sacchetti da 70 grammi. Trovate la storia e la vetrina completa del panificio nella sezione a loro dedicata tra i produttori.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.