page contents

Novità AIPSA, tre nuove uscite e un appuntamento al Salone del Libro

da | Mag 9, 2019 | Cultura e artigianato, Iniziative, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

Tra titoli freschi di pubblicazione e un appuntamento al Salone del Libro di Torino: vi presentiamo le ultime novità AIPSA, editore della cultura sarda.

Le novità AIPSA

Sono tre le nuove uscite dell’editore AIPSA, con un romanzo e due viaggi nella storia della Sardegna e dei suoi territori. Ma le novità AIPSA non finiscono qua, e segnaliamo anche una presentazione che si terrà sabato al Salone del Libro di Torino. Ma partiamo proprio da questo evento per darvi un appuntamento.

Michele e gli altri al Salone del Libro

La prima novità AIPSA, quindi, è la presentazione del volume “Michele e gli altri” al Salone del Libro di Torino. Sabato 11 maggio, alle ore 11:00, il libro sarà presentato al Salone Oval, Stand X96. L’autrice Maria Moncelsi ripercorrerà la storia di Michele, sindaco di Nuoro, partito al fronte della Grande Guerra, andando poi a ricostruire il profilo della comunità di Nuoro e quello biografico dei suoi caduti. Sarà accompagnata in questa sua avventura da Annamaria Baldussi, e dai ragazzi della terza A del liceo Linguistico Eleonora d’Arborea di Cagliari, nell’ambito del progetto Alternanza scuola/lavoro “A lezione di Storia”.

Novità AIPSA: Canone a specchio

La prima novità AIPSA in merito alle pubblicazioni è il primo romanzo di Maria Gioia Massidda. Canone a specchio è la storia di un medico cagliaritano che, ammalatosi di cancro, nei pochi mesi che gli restano da vivere riesce a riabbracciare il amore della sua vita, che non vedeva da ormai trent’anni. Ma non tutto va come si sarebbe aspettato per le gabbie interiori che i due si erano costruiti. Parte così un viaggio che coinvolgerà ulteriormente la vita del protagonista. L’uscita è prevista per il 20 maggio 2019.

Novità AIPSA: Genti de Pauly

Un’altra novità AIPSA è Genti de Pauly, di Marco Sini. Pauly, l’antico nome del paese di Monserrato, viene raccontata attraverso la ricostruzione degli alberi genealogici di alcuni suoi abitanti. Ma si va oltre, inserendo questo lavoro nel contesto religioso, sociale, demografico e migratorio che ha caratterizzato il centro urbano dal 1560. Uno spaccato di vita comune, privata e pubblica, della “gente” che ha vissuto a Pauly e ha vissuto Pauly. Anche questo volume è in uscita il 20 maggio 2019.

Novità AIPSA: 70 anni di autonomia speciale della Sardegna

La terza novità AIPSA è un lavoro corale, che riassume due tavole rotonde, diciassette seminari e un laboratorio rivolto agli studenti universitari, con il coinvolgimento di alcuni Istituti di istruzione secondaria superiore dell’Area metropolitana di Cagliari. Il tutto attraverso tre progetti di alternanza scuola/lavoro. L’oggetto di questi lavori è stata la genesi dell’autonomia sarda lungo l’arco temporale in cui ha operato, ovvero in settanta anni. Ed è in occasione del settantesimo anniversario che tra ottobre 2017 e febbraio 2018 si è approfondita la sua conoscenza, per meglio comprendere quale potrebbe essere il futuro della condizione di specialità di cui la Sardegna gode. Il libro 70 anni di autonomia speciale della Sardegna fissa i risultati di questo lavoro nelle sue pagine.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.