page contents

Cantine Su’entu, i vini nati dal vento della Marmilla

da | Lug 10, 2019 | Alimentazione e salute, Notizie, Nuovi arrivi | 0 commenti

Quarto nuovo arrivo in collaborazione con L’Oasi di Bacco. Oggi il vento che ha attraversato la Marmilla ci ha portato i vini delle Cantine Su’entu.

Le Cantine su’entu

Il vento, quel vento che attraversa i nostri territori antichi, ne raccoglie i profumi e raggiunge la Marmilla per inebriare e rinfrescare i vitigni stesi a nutrirsi di sole su dolci colline. Sole e aromi della terra e dell’aria. Le Cantine Su’entu, realtà relativamente giovane, porta tutto questo nei suoi vini, nati da un duro lavoro di ritorno al passato con un’ottica futuribile. I terreni, riportati da Su’entu alla vita produttiva, oggi ospitano le vigne, e al centro spicca in tutta la sua moderna freschezza la cantina.

Ma parliamo anche di vento dello sviluppo, una fresca boccata d’aria per il territorio che viene sempre più coinvolto dalle Cantine Su’entu in attività promozionali e nell’accoglienza turistica. All’interno della cantina è presente un’ampia sala che rappresenta il centro di un progetto. Dallo sviluppo del turismo enogastronomico a luogo di incontro per eventi socio-culturali in spazi ampi, moderni e accoglienti.

I vini delle Cantine Su’entu

Vini classici quelli di Su’entu, dietro ai quali c’è uno studio che ha voluto dare un respiro internazionale, un taglio moderno sempre nel rispetto delle peculiarità dei vitigni. Taglio moderno che si preannuncia già dall’etichetta dei vini delle Cantine Su’entu. Quei fili che rappresentano proprio gli aromi portati dalle autostrade del vento, lungo sinuosi percorsi invisibili all’occhio, ma che si possono ritrovare dentro una bottiglia di vino Su’entu. La selezione è precisa, mirata, e punta ad avvolgere con la sua ampiezza tutti i desideri del consumatore. 

La vetrina di Cantine Su’entu

Il risultato di questa storia fatta di passione e passato, che guarda con ottimismo al futuro proprio e del territorio, sono i vini delle Cantine Su’entu. Una vetrina sulla produzione vinicola della Marmilla, presentata in abiti semplici, ma eleganti e d’impatto. Colori, forme, aromi e profumi di un territorio che sa puntare su se stesso, senza snaturare la terra che lo ospita.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.