Nell’estate di Nuraxinieddu, in provincia di Oristano, si distendono come un velo colorato i campi di lavanda dell’Azienda Falchi. La lavanda Falchi trova forme, profumi e colori dal sapore antico.
La Lavanda
Piccoli ma dal profumo intenso, i fiori di lavanda possono sembrare insignificanti. Ma messi tutti assieme offrono uno degli spettacoli estivi più belli e inebrianti, con il loro colore e profumo, ricordando all’uomo quanto l’unità di piccoli sforzi sia importante e costruttiva. La Lavanda Falchi è la Lavandula Angustifolia, detta anche lavanda officinale o lavanda vera. Dalla lavanda si ricavano gli oli essenziali, che hanno proprietà rilassanti e vengono usati nell’aromaterapia.
Utilizzo della lavanda
Solitamente il consumo è per uso topico e ha effetto lenitivo su punture di insetti e scottature, ma viene utilizzato anche per l’acne (funzione antimicrobica) e la forfora (funzione antifungina), in aggiunta ai prodotti specifici. Oltre all’olio essenziale, dalla distillazione dei fiori di lavanda si ottiene anche l’idrolato, che mantiene le stesse proprietà dell’olio e si utilizza alla stregua di un detergente o un tonico.
La lavanda Falchi
Oltre all’olio essenziale e all’idrolato, la lavanda Falchi prende la forma anche di saponette, prodotte artigianalmente in laboratori specializzati. La cura del corpo è quindi l’obiettivo principale di questi prodotti, ma è possibile acquistare anche i profumatori d’ambiente naturali, come il pot pourri e il fuso, composti da fiori essiccati, che con la sola presenza garantiscono settimane di profumazione in cassetti, armadi e stanze. In particolare nei cassetti e negli armadi, la lavanda oltre a profumare rappresenta un ottimo antitarme.
Troverete i nuovi arrivi della Lavanda Falchi nella vetrina dell’Azienda Falchi, insieme al riso, oppure nelle varie categorie riservate alla cura del corpo.
0 commenti